This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Procedure e incontri dei cittadini con gli organi giudiziari e gli anagrafi in videoconferenza protetta dagli Uffici di Giustizia spagnoli nel Comune
La videoconferenza come ponte tra cittadini e Giustizia, senza spostamenti e con tutte le garanzie
Giustizia accessibile a tutti senza lunghi spostamenti
Gli uffici comunali di giustizia (GUM) sono la porta d’accesso dei cittadini alla giustizia nei comuni spagnoli che non dispongono di un ufficio giudiziario. Consentono di svolgere molteplici procedure senza spostamenti, in videoconferenza e con il supporto diretto del personale dell’Ufficio.
Grazie alla tecnologia di videoconferenza con certezza legale di Councilbox, le procedure remote sicure possono essere svolte dagli Uffici con la stessa validità di persona:
- Partecipazione agli atti processuali mediante videoconferenza (processi, testimonianze, dichiarazioni, conciliazioni, ecc.).
- Collegamento con gli uffici giudiziari per azioni a distanza, come comparizioni o consegna di documentazione.
- Procedure relative allo Stato Civile.
- Appuntamenti in videochiamata con appositi mezzi di risoluzione delle controversie (ADR).
- Appuntamenti con gli uffici di assistenza alle vittime di reato.
Councilbox garantisce la corretta identificazione dei partecipanti, la condivisione delle attrezzature con sicurezza e privacy, nonché lo scambio e la firma di documenti e la tracciabilità delle azioni.
Una procedura accessibile, semplice e confidenziale per effettuare le formalità e partecipare ai procedimenti legali.
0

Richiesta o accesso a una riunione o a una procedura della GUM
Il cittadino si reca presso l'Ufficio Giustizia del Comune e, alla squadra autorizzata, richiede una nuova procedura o ne riprende una per la quale è stato convocato o non ha potuto completare in precedenza.
Se necessario, chiedere aiuto al personale dell'Ufficio per completare i passaggi necessari.
1

Accesso sicuro alla sala di videoconferenza e verifica dell'identità
Il professionista della Giustizia o l'ente con cui deve essere svolta la procedura apre la sala di videoconferenza e informa il cittadino sui passaggi successivi, il primo dei quali è la verifica dell'identità del cittadino.
Councilbox ha diversi meccanismi validi, tra i quali l'Amministrazione avrà deciso quale debba essere svolto a seconda della procedura da espletare:
• Cl@ve e sistemi equivalenti, inviando un codice PIN al dispositivo mobile del cittadino.
• Analisi biometrica facciale.
• Screenshot girato con presentazione di un documento di riconoscimento valido alla telecamera.
• Firma autografa su tablet digitalizzatore, nel caso in cui il partecipante si trovi in un ufficio dotato di questo specifico dispositivo.
2

Svolgimento dell'udienza o svolgimento del procedimento
Il professionista guida la videoconferenza, che può essere registrata previo consenso del cittadino, e viene seguita l'agenda prevista.
Il sistema consente la definizione di diverse tipologie di punti all'ordine del giorno da selezionare e compilare durante la riunione, nell'ordine desiderato.
3

Presentazione e firma della documentazione
Se è necessario che il cittadino fornisca la documentazione, il sistema consente la scansione della documentazione fisica in possesso del cittadino.
Una volta scansionata, la documentazione viene archiviata in modo sicuro, privato e certificata nell'app.
Nel caso in cui il cittadino debba firmare un documento, il professionista può presentare a video il documento da firmare e il cittadino, una volta letta e accettata la firma di quest'ultimo, può firmarlo senza dover fornire il proprio certificato digitale.
Tutti i documenti forniti e firmati sono evidenziati in modo immutabile in Blockchain, come prova valida prima di qualsiasi successiva revisione.
4

Conclusione dell'audizione o della procedura e approvazione del verbale o della relazione finale
Una volta conclusa la riunione o la procedura, il verbale o la relazione vengono approvati e inviati al cittadino via e-mail.

Molteplici servizi in un'unica applicazione
Procedimenti giudiziari, comparizione, assistenza alle vittime, mediazione, stato civile, ecc.

Personalizzabile
Immagine personalizzabile per ogni Amministrazione della Giustizia con competenze

Integrabile
Possibilità di integrazione con le modalità di identificazione, firma e applicazione di ciascuna Amministrazione di Giustizia

Legalmente sicuro
Registri inalterabili per evitare ripudio e manipolazione

Sicurezza informatica
Crittografia dei dati e delle comunicazioni, certificazioni ENS e ISO 27001 di alto livello.

Privato e riservato
Conformità al GDPR, sessioni per cittadino, nessuna memorizzazione dei dati sul computer dell'Ufficio

Soluzioni adattate per territorio
Nel "Territorio del Ministero", cioè nelle Comunità di Castilla y León, Castilla La Mancha, Estremadura, Regione di Murcia e Isole Baleari e nelle città autonome di Ceuta e Melilla, il Desktop Virtuale dell'Immediatezza Digitale viene utilizzato dai computer dell'Ufficio di Giustizia del Comune
Nel resto del territorio nazionale si utilizza l'OVAC, con un'immagine personalizzata e integrata con i sistemi di ciascuna Comunità Autonoma e con la possibilità di decidere da parte dei capi di Giustizia di quest'ultima, quali procedure e tipologie di riunioni o udienze possono essere svolte.