This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gestione dell’identità e sicurezza informatica nei processi telematici (GIC TEL)
Unidad mixta de Investigación
Gradiant e Councilbox hanno creato una nuova unità mista (IMU) focalizzata sull’innovazione nell’Identity Management e nella Cybersecurity.
Entrambe le organizzazioni investiranno congiuntamente in questa IMU, denominata GIC TEL (Gestión de Identidad y Ciberseguridad en procesos TELemáticos), una cifra vicina ai 2 milioni di euro, per 4 anni, per promuovere la R&S nellelinee di ricerca della gestione dell’identità e del
cybersecurity. La Xunta de Galicia fornirà, attraverso l’Agenzia per l’Innovazione della Galizia, più di 700.000 euro, circa il 40% del budget totale.
Sostenuto dal Dipartimento di Economia, Occupazione e Industria della Xunta de
Galicia.
Il contesto
Nel LegalTech in generale e nel campo degli incontri telematici legalmente validi o dell’assistenza assistita aicittadini, è di vitale importanza mantenere elevati standard di sicurezza e privacy nelle diverse parti del processo pergarantirne la validità legale, mentre allo stesso tempo è necessario mantenere o migliorare la sua usabilità e ridurrel’attrito degli utenti.
Le soluzioni di servizio al cittadino con validità legale e le riunioni telematiche presentano una serie di elementichiave che possono essere migliorati in termini di sicurezza e usabilità attraverso tecnologie innovative, che possonofornire un valore differenziale per posizionarle come leader nel loro settore:
- Verifica e gestione dell’identità sicura e semplice: la verifica dell’identità degli utenti è fondamentale per poter svolgere le funzionalità di questo tipo di soluzioni. L’uso di sistemi biometrici si e la convalida dei documenti forniti nel processo, oltre a consentire la conformità alle diverse normative vigenti, aumentano la sicurezza e semplificano il processo di verifica per l’utente.
- Garantire la validità legale dei processi di firma: questi sistemi dispongono di processi di firma elettronica per sigillare e verificare il contenuto della documentazione generata. L’Unità comune lavorerà su tecnologie e soluzioni che migliorino l’usabilità, la sicurezza e le prestazioni dei sistemi di firma digitale attraverso la centralizzazione dei certificati digitali.
- Validità legale del voto elettronico: è essenziale che questi sistemi rispettino i requisiti di riservatezza e protezione dell privacy. L’uso di algoritmi informatici affidabili e verificabili conse di migliorare il sistema di voto elettronico.
- Validità legale nell’archiviazione delle prove: le prove vengono archiviate durante l’intero processo e devono essere garantite in termini di tempo e immutabilità. L’uso delle reti blockchain soddisfa l’obiettivo, ma presenta una serie di limitazioni che saranno risolte con l’esecuzione dei compiti proposti dall’Unità congiunta.
Il lavoro di ricerca della IMU rientra in questo ambito. Il suo obiettivo è la costruzione di soluzioni per migliorare,attraverso l’uso di tecnologie innovative, l’usabilità e la sicurezza dei sistemi telematici legalmente validi.
Obiettivi
Gestione dell’identità.
- Migliorare l’usabilità, la sicurezza e le prestazioni dei sistemi centralizzati di gestione dell’identità e di firma digitale basat di certificati digitali.
- Ricerca e sviluppo di nuovi modelli di identità decentralizzati che rispettino la privacy degli utenti e si adattino ai prossimi cambiamenti normativi nel campo dell’identificazione elettronica.
- Ricerca e sviluppo di algoritmi di riconoscimento biometrico per la verifica dell’identità.
- Ricerca e sviluppo di algoritmi di computer vision e/o di analisi forense digitale per la validazione dei documenti.
- Implementazione e valutazione della tecnologia sviluppata per la gestione dell’identità in soluzioni Councilbox.
Cybersecurity.
- Ricerca e sviluppo di piattaforme sicure basate su dispositivi hardware per l’elaborazione affidabile e verificata delle informazioni.
- Ricerca e sviluppo di tecnologie per l’elaborazione sicura delle informazioni in ambito crittografico.
- Ricerca e sviluppo di algoritmi di rilevamento delle anomalie dei log.
- Miglioramento sostanziale di una propria metodologia moderna contro le minacce e gli attacchi attuali.
- Ricerca e sviluppo di un sistema scalabile di generazione di prove digitali.
- Applicazione e valutazione della tecnologia sviluppata nella cybersecurity nelle soluzioni COUNCILBOX.
Linee di ricerca
Le tecnologie sviluppate nell’IMU dovrebbero coprire due blocchi principali del processo, che sono raccolti in due lineedi ricerca principali:
-
Gestione dell’identità. Questa linea di ricerca sarà orientata alla ricerca e all’applicazione di tecnologie con l’obiettivo di
migliorare l’usabilità, la sicurezza e le prestazioni degli attuali sistemi di identità, tenendo conto dei regolamenti e della legislazione attualmente in vigore, attraverso la ricerca e lo sviluppo di
sistemi di verifica biometrica e di validazione dei documenti.
Verranno inoltre esplorati nuovi modelli di identità decentralizzati che rispettino la privacy dell’utente finale, fornendo tecniche di minimizzazione dei dati che permettano all’utente il pieno controllo degli attributi dell’identità, nonché la condivisione delle sole informazioni necessarie per l’identificazione e l’autenticazione.
- Cybersecurity. Questa linea di ricerca si concentrerà sulla ricerca e sull’applicazione di tecnologie volte a implementare meccanismi di protezione durante l’elaborazione dei dati, tecniche di rilevamento delle anomalie della sicurezza informatica, metodi di sviluppo di sistemi sicuri e tecniche avanzate per registrare e tracciare in modo efficiente le prove digitali per aumentare la fiducia nella fornitura di prodotti e servizi ai clienti.
Councilbox e Gradiant, una grande squadra
I soggetti promotori della Joint Unit sono COUNCILBOX TECHNOLOGY SL, azienda spagnola leader nella fornitura di sicurezza legale alle riunioni telematiche degli organi di governo societari e alle procedure di video-presenza per l’attenzione dei cittadini, e GRADIANT, centro tecnologico specializzato in soluzioni di sicurezza e data analytics.
L’unità congiunta creata da entrambe mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo nelle linee di ricerca della gestionedelle identità e della cybersecurity, in modo che sia GRADIANT che COUNCILBOX possano ottenere vantaggi reciproci daquesta collaborazione tra ente di ricerca e azienda.
Per raggiungere gli obiettivi dell’unità congiunta, è necessaria una complementarietà tecnica tra COUNCILBOX e GRADIANTnelle linee di ricerca tecnologica definite, che sono state progettate per evolvere quelle tecnologie che hanno ilmaggior potenziale di essere applicabili alle soluzioni COUNCILBOX, e a loro volta migliorare e rafforzare lacybersecurity di queste ultime.
Le soluzioni COUNCILBOX sono all’avanguardia nel campo delle riunioni telematiche legalmente valide e dell’assistenzatelematica ai cittadini.
In queste soluzioni, è di vitale importanza gestire l’identità dei partecipanti e proteggere icontenuti discussi in una riunione, gli accordi raggiunti o la documentazione presentata.
Questo obiettivo sarà raggiunto incorporando meccanismi innovativi per la gestione e la protezione dell’identitàdigitale, migliorando l’usabilità delle soluzioni e riducendo al minimo i rischi di furto di identità o di attacchifraudolenti.
Per quanto riguarda la gestione dell’identità, GRADIANT ha una vasta esperienza nelle tecnologie di identificazionebiometrica, nella validazione dei documenti e nei sistemi di identità auto-sovrana, mentre COUNCILBOX ha esperienzanell’integrazione dei sistemi di identità nelle sue soluzioni che utilizzano tecnologie biometriche e di identificazionee validazione automatica dei documenti, nonché esperienza nelle tecnologie per la custodia della documentazione fornitae delle prove raccolte nei processi di identificazione dei cittadini.
Impatto socio-economico dell’IMU
La fornitura di servizi pubblici e privati migliorerà in generale con l’incorporazione delle tecnologie che sarannosviluppate nell’IMU, fornendo in modo chiaro:
- Efficienza: ci sarà un grande potenziale per contribuire a ridurre notevolmente i costi e la complessità delle procedure, oltre a facilitare il processo decisionale basato su dati più affidabili.
- Trasparenza: lo sviluppo delle tecnologie dovrebbe contribuire a una maggiore trasparenza delle diverse procedure, facilitando le verifiche con informazioni affidabili, agendo come deterrente per le frodi e garantendo la veridicità e l’inalterabilità delle informazioni.
Le sfide globali dell’IMU includono anche la fornitura di capitale umano come “fonte di vantaggio competitivo”,migliorando le capacità e le competenze delle persone per risvegliare vocazioni scientifiche e tecnologiche e percezionifavorevoli ai processi di R&S, mantenendo e creando nuove fonti di occupazione.
Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi strategici di COUNCILBOX, che vuole che una parte importante della suaattività si sviluppi nell’area della ricerca e dello sviluppo, poiché i risultati ottenuti in quest’area nel medio olungo termine possono significare un grande miglioramento e una crescita dell’azienda.
Da un punto di vista ambientale, evitando gli spostamenti si riducono in modo significativo non solo i costiorganizzativi e infrastrutturali, ma anche l’impronta di carbonio che questi incontri comportano.
Da un punto di vista sociale, COUNCILBOX permette di risparmiare sui costi di una riunione aziendale: non solo sui costiorganizzativi, ma anche sul tempo dei partecipanti.
Consentendo la partecipazione a distanza, si evita il costo deltempo per recarsi a una riunione, migliorando in modo significativo l’equilibrio tra vita privata e lavoro deidipendenti e facilitando l’attuazione degli standard di CSR nelle aziende.
Inoltre, quando si tratta di riunioni aziendali, ci sono molti uffici in cui il dipartimento di segreteria effettuamolte stampe per fornire ai partecipanti l’ordine del giorno, i verbali e gli elenchi delle decisioni.
COUNCILBOX nonsolo permette di ottimizzare questi compiti, ma lo fa senza bisogno di carta stampata.
COUNCILBOX è un’azienda impegnata nel rispetto dell’ambiente.
L’entità sviluppa azioni informative con i dipendenti,volte a diffondere le norme sul riciclaggio e sul consumo responsabile delle risorse.
In quanto azienda tecnologica, haridotto al minimo l’uso della carta da parte del personale, sostituendola con le nuove tecnologie.
Pietre miliari raggiunte nel 2022
Ad oggi, le pietre miliari raggiunte dal 1° maggio 2022 nell’ambito dell’Identity Managementcomprendono:
- Progettazione, sviluppo e valutazione di algoritmi per il rilevamento di manomissioni digitali nei documenti di testo.
- Progettazione, sviluppo e valutazione di algoritmi per il rilevamento di attacchi di presentazione, in particolare il rilevamento di documenti d’identità cartacei.
- Sviluppo di un’API di riposo per facilitare l’integrazione dei suddetti algoritmi con i sistemi e le soluzioni di COUNCILBOX.
Le tappe fondamentali raggiunte dal 1° marzo 2022 in materia di Cybersecurity comprendono:
- Implementazione di un sistema di log e APM centralizzato (Datadog).
- Implementazione dello strumento di gestione delle vulnerabilità (Snyk).
- Implementazione dell’analisi del codice (Sonarcloud).
Sostenuto dalla Consellería de Economía, Empleo e Industria de la Xunta de Galicia.